Testi Filosofici Commentati Platone – DIALOGHI – I. L’APOLOGIA DI SOCRATE Traduzione di Francesco Acri, Introduzione e commento di Augusto Guzzo – Vallecchi Editore Firenze 1925 Link ad un podcast di Radio 3 Rai Vallecchi… Altro
CARDUCCI – LE RIME DI SAN MINIATO 1857 – ISTITUTO EDITORIALE MILANO

1857: A San Miniato, dove insegna presso il Ginnasio, pubblica il primo libro di poesie, le Rime.
CARDUCCI
Poeta e storico della letteratura italiana, editore di testi e filologo, critico militante, “istitutore” e organizzatore di attività culturali nell’Italia unita, Giosue Carducci è stato un vigoroso protagonista della società nostra del secondo Ottocento. Ne ripercorriamo la vicenda biografica e intellettuale dalla giovinezza vissuta in Toscana alla maturità trascorsa a Bologna, dove è rimasto profondo il segno del suo alto magistero.
“Amo Bologna. […] L’amo per gli amori e i dolori, dei quali essa, la nobile città, mi serba i ricordi nelle sue contrade, mi serba la religione nella sua Certosa.” – Giosuè Carducci, 10 giugno 1888

Platone – DIALOGHI – I. L’APOLOGIA DI SOCRATE
Testi Filosofici Commentati Platone – DIALOGHI – I. L’APOLOGIA DI SOCRATE Traduzione di Francesco Acri, Introduzione e commento di Augusto Guzzo – Vallecchi Editore Firenze 1925 Link ad un podcast di Radio 3 Rai Vallecchi Editore Firenze 1925 La trama profonda delle cose è nelle cose o è di là da esse? Le essenze sono… Altro

PITAGORA NEL CALCOLO, I CONTI FATTI, Tipografia di G. Pennaroli
PITAGORA NEL CALCOLO, I CONTI FATTI, Tipografia di G. Pennaroli Giudizio sul Libretto, dei Conti Fatti. Il primo Professore contabile della Regia Università di Firenze, in una delle sue Conferenze agli Studenti di Algebra e Matematica parlò del Libro dei Conti Fatti, e lo giudicò il libro più giusto e più utile ad ogni sorta… Altro

VITTORIO EMANUELE III – 1Lira, 50cent, 20 Cent – Giuseppe Romagnoli – Numismatica
VITTORIO EMANUELE III – 1Lira, 50cent, 20 Cent – Giuseppe Romagnoli – Numismatica
Le monete, tutte quelle di questi post nel blog, sono tutte appartenenti alla mia famiglia e non acquistate.





Libreria Filatelica e Numismatica
IL BACO DA SETA – R. GRANDORI 1936 – Agricoltura
IL BACO DA SETA – R. GRANDORI 1936
Ramo Editoriale Degli Agricoltori – Roma
Biblioteca Per L’insegnamento Agrario Professionale
1936
Dal seguente link, la citazione sottostante
LA COLTIVAZIONE DEL BACO DA SETA A BOLOGNA
Questo verme, chiamato anche flugello o verme da seta, allorché è arrivato alla giusta grandezza, viene dalla grossezza di una penna di cigno, e di 2 once di lunghezza. Chiamasi semenza le uova.. le semenze di Spagna, Bologna e di Bergamo sono le migliori, quando non se ne potessero avere di quelle di Sicilia… Quando nasce il feto, grosso come una semenza di papavero, tiene colore grigio ed a misura si ingrandisce e si allunga, diviene sempre più chiaro di colore e dopo quattro differenti mutazioni, nelle quali si cangia di pelle, viene al suo colore naturale, che è bianchiccio un po’ tirante al giallo. Consiste il suo nutrimento in foglie di gelso bianco, che gli si somministrano più volte al giorno, finché lavora nel suo bozzolo. Egli è di estrema delicatezza, e i cattivi odori, lo strepito grande, principalmente quello dei tuoni, l’umidità e il fiato delle persone che si avvicinano, sono bastevoli a farlo ammalare o morire. Sei settimane dopo il nascimento comincia a lavorare il suo bozzolo… allorché sono rinchiusi l’opra è finita, si mutano di natura e diventano farfalle. Per moltiplicarli ed averne la semenza si scelgono i pezzi più belli, tanti di maschi che di femmine, cosa che si riconosce dalla forma essendo quello del maschio meno liscio e puntito nelle due estremità e quello della femmina all’incontro puntito da una parte e rotondo dalla altra… -. Dopo questa bizzarra esposizione forse qualcuno ricorderà che fino a non troppo tempo fa, 30 o 40 anni al massimo, anche nelle nostre campagne la coltivazione del baco da seta era ancora diffusa; molte persone forse ricorderanno di stanze adibite a questa attività dove i bachi appena raccolti, venivano posti su erba secca e distesi nelle «arlén» (arelle) che erano grandi ripiani di canna sovrapposti, e qui nutriti con foglie di gelso fino alla loro maturità.
(«Nuovo Dizionario Scientifico» di Giovanni Francesco Pivati (1786)
Bologna capitale della seta
“A scuola riscopriamo Bologna città della seta, tra bachi ‘adottati’ in classe e camminate”
a seguire un post su:
ANNA MARIA ORTESE – L’ALBERO
[…] “Spariti” era la parola che fissavo più di ogni altra, abbagliata. Essa svegliava degli echi e dei sospetti così profondi nel mio cuore, che un vero terrore succhiò il caldo della mia fronte, e per un attimo, l’immobilità stessa e io ci abbracciammo. Anna Maria Ortese, da “I giorni del cielo”, Mondadori, Milano 1958
@kolonistuga
Collezione Personale
MUNI – DI ZOLAPREDOSA 1810 – RARISSIMA PREFILATELICA, filigrana – Bologna Governo Provvisorio del 1831
MUNI – DI ZOLAPREDOSA 1810
RARISSIMA PREFILATELICA DELLO STESSO ANNO DI
COSTITUZIONE DEL COMUNE DI ZOLA PREDOSA, 3 MESI PRIMA
vedi al link:
http://www.comune.zolapredosa.bo.it/gallery/pagina100-201.html
SI VEDANO ALTRE MIE PREFILATELICHE DI ZOLA PREDOSA
http://www.tarabaralla.net/2010/01/pre-filatelia.html
LINK UTILI
http://www.comune.zolapredosa.bo.it/binary/
comune_zola_predosa/bicentenario/800_belletti_scan.1268652365.pdf
http://www.comune.zolapredosa.bo.it/bicentenario/pagina23.html
http://www.comune.zolapredosa.bo.it/gallery/pagina103-201.html
1831
– FILATELIA – Erinnofilia – Erinnofili Bologna – Chiudilettera Ricordo
Bolli Erinnofili
Bologna

http://www.erinnofilia.com/
Vittorio De Silva
BAMBOLA di CELLULOIDE, LA BAMBOLA da boudoir Furga, 1920\30c.
La #bambola da boudoir #Furga 1920\30c.
collezione personale, esemplare numerato con timbro.
Ditta Furga
Cent’anni di storia (e oltre) della bambola italiana:la Furga
Per ricordare quanta parte, la Luigi Furga & C., ha avuto nella storia del giocattolo italiano, nelle ottocentesche sale del Centro Sociale di Canneto sull’Oglio, è nata laRaccolta del Giocattolo, intitolata a Giulio Superti Furga, ultimo ad aver ereditato l’azienda. Il museo, arricchito, nel corso degli anni, grazie anche alle generose donazioni da parte di singoli collezionisti, è dedicato interamente alle bambole prodotte dalla storica Furga.
Bolognesi! Proclama Patriottico, Moti del 1848, Bologna Risorgimentale
Bolognesi! #Proclama Patriottico #1848, #Bologna Risorgimentale, #Moti

Cesare Bianchetti (1775-1849), ricopre cariche pubbliche in epoca napoleonica e durante la rivoluzione del 1831. Costretto per questo all’esilio, ritorna a Bologna solo nel 1846. Il 27 luglio 1848 è nominato Pro-legato in sostituzione del cardinal legato Luigi Amat.
Vedi per approfondimenti
LEGATI E GOVERNATORI DELLO STATO PONTIFICIO (1550-1809). – Direzione Generale Archivi
http://www.archivi.beniculturali.it
L’Eco – Giornale Risorgimentale di Bologna 1848
L’Eco – Giornale Risorgimentale di Bologna
1848
Splendida testimonianza del Periodo Risorgimentale
The Studio, London, Art Nouveau, Rivista di Arti Applicate, Arts&Crafts
The Studio, London, #ArtNouveau, Rivista di #ArtiApplicate
#THESTUDIO
The Studio fu uno dei più longevi periodici dedicati all’Art Nouveau, con un attenzione particolare alle Arti Applicate e all’Architettura, nonchè alle Esposizioni Universali.
Primo numero Aprile 1893, copertina A. Beardslay
Dalla mia Collezione Privata
(Vedi altri periodici nella mia collezione)
Vedi Arts & Crafts
CAVALIERE DI VITTORIO VENETO – ORDINE
Cavalieri di Vittorio Veneto
Rinaldi Attilio – Rocchi Augusto i miei bisnonni
Medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi italiani



Cenni storici
L’Ordine di Vittorio Veneto è stato istituito con Legge 18 marzo 1968, n. 263, (abrogata dal Decreto Legislativo del 15 marzo 2010, n. 66), per “esprimere la gratitudine della Nazione” a quanti, avendo combattuto per almeno sei mesi durante la prima guerra mondiale o precedenti conflitti, avessero conseguito la croce al merito di guerra.
Capo dell’Ordine, comprendente una sola classe di Cavalieri, è il Presidente della Repubblica; un Generale di Corpo d’Armata ne presiede il Consiglio, che provvede al vaglio delle domande avanzate dagli interessati.
All’onorificenza, concessa con Decreto del Capo dello Stato su proposta del Ministro della Difesa, corrisponde un esiguo assegno annuo, in favore di quei decorati che non godano di un reddito superiore al minimo imponibile.
Rocchi Augusto Rinaldi Attilio
- ”L’inizio del s…”L’inizio del sempre è più tremendo della fine – perché è sostenuto da una vacillante identità.” c. 1863-69 Emily Dickinson
- WILLOW PATTERN, COLANDINE S.RICHARDWillow Pattern Questo famosissimo decoro, denominato “willow pattern” (motivo del salice), fu disegnato da Thomas Minton nel 1790 circa sulla base di un antico decoro cinese detto “Mandarino” e da quel momento ebbe una larga diffusione per un secolo e mezzo e oltre, copiato dalle principali manifatture europee e realizzato nei colori blu (il più… Altro
- VITTORIO EMANUELE III – 1Lira, 50cent, 20 Cent – Giuseppe Romagnoli – NumismaticaVITTORIO EMANUELE III – 1Lira, 50cent, 20 Cent – Giuseppe Romagnoli – Numismatica Le monete, tutte quelle di questi post nel blog, sono tutte appartenenti alla mia famiglia e non acquistate. Altri post sulle mie monete 500 Lire Caravelle Libreria Filatelica e Numismatica
- Vittorio Emanuele II – 5 Lire d’argento conio di Milano 1869Vittorio Emanuele II – 5 Lire d’argento conio di Milano 1869 Questa è una moneta speciale per la sua storia, sia per la memoria collettiva, sia per la mia. Con questa moneta sono stati battezzati tutti i figli maschi della mia famiglia, da parte di padre. Regno d’Italia 1869 Vittorio Emanuele II… Altro
- Vintage at Goodwood – Festival..The past to create… http://www.vintageatgoodwood.com/vintagebydecade/40s.aspx Festival del Vintage:http://www.museimazzucchelli.it/it/festival-del-vintage/cp-99.aspx
Storia delle Religioni, Utet Torino 1944, P.Tacchi Venturi
Storia delle Religioni, Utet Torino 1944, P.Tacchi Venturi



TOSCA – LIBRETTO MUSICALE 1899 – G.PUCCINI – EDIZIONI RICORDI
#TOSCA – LIBRETTO MUSICALE 1899 – G.PUCCINI – EDIZIONI RICORDI
1° Versione dell’Opera – Libretto Originale
7 Dicembre 2019, Sant Ambrogio
1° alla Scala della 1° Versione dell’Opera del 1900
Librettista Giacosa
La Tosca
Link utili:
Grazie per la Cura, Caro Paolo Ferrario
via mi scrive S.R., 10 luglio 2019
Nella presenza dell’Altro e della mia Libertà
Vedi anche:
Interdipendenza e Intersoggettività – Silvia Montefoschi
“Emporio Armani Magazine ” anni 90
#Anni90 #Style
Gli anni della rivoluzione visiva, del costume, dell’elettronica, delle fanzine…
….apre gli Anni 90 con un nuovo lavoro sulla giacca: comincia col rendere minimal il monopetto chiudendolo con quattro bottoni (1992) e dando all’uomo un’aria ascetico-intellettuale (la collezione viene ricordata come “Amish”) per passare subito alla “giacca-pullover” (1993), ancora più plasmata sul corpo per essere più adatta a una nuova muscolosità che lui vuole più fisica che mentale. Tanto che dichiara «Il maschio sia più femmina», intendendo più riflessivo e meno impulsivamente aggressivo. Così, gli Anni 90 di Armani si caratterizzano con le camicie che perdono il colletto e la cravatta (1994), con tessuti lavorati dai colori calmi, quasi indecisi, con quel beige che diventa “grège” (un neologismo dell’autore).
Un decennio in cui Giorgio Armani racconta il suo Minimalismo disegnando un uomo più interiormente sereno, pronto all’evoluzione che lo aspetta con il cambio di secolo, quando l’uomo non potrà permettersi nessuna equivocità. Così, nel 1995, la sfilata si chiude con un lui e una lei in smoking: annullare le differenze per sottolineare le diversità. Ecco il vero sunto dell’Armani-pensiero Anni 90
#EmporioArmani
NAPOLEONE I – RE D’ITALIA 1805 – BOLOGNA
NAPOLEONE I – RE D’ITALIA 1805 – BOLOGNA
https://www.storiaememoriadibologna.it/limperatore-napoleone-i-a-bologna-344-evento
Dopo la prima fugace comparsa in città avvenuta nel 1796, quando ancora era generale comandante dell’Armata francese in Italia, Napoleone Bonaparte tornò a Bologna in veste ufficiale dal 21 al 25 giugno 1805, quando ormai era divenuto Imperatore e Re d’Italia. Il solenne ingresso da Porta San Felice, la memorabile cavalcata a San Michele in Bosco, la grandiosa parata militare ai Prati di Caprara, il déjeuner a Villa Marescalchi e la successiva salita al Colle dell’Osservanza costituirono altrettanti episodi destinati a rimanere a lungo impressi nella memoria collettiva della città. Così il celebre diarista Giuseppe Guidicini descriveva l’arrivo di Napoleone I in città:

CARDUCCI – LE RIME DI SAN MINIATO 1857 – ISTITUTO EDITORIALE MILANO
Carducci, Le Rime di San Miniato 1857

VITTORIO EMANUELE III – 1Lira, 50cent, 20 Cent – Giuseppe Romagnoli – Numismatica
VITTORIO EMANUELE III – 1Lira, 50cent, 20 Cent – Giuseppe Romagnoli – Numismatica Le monete, tutte quelle di questi post nel blog, sono tutte appartenenti alla mia famiglia e non acquistate. Altri post sulle mie monete 500 Lire Caravelle Libreria Filatelica e Numismatica

Arnoldo Mondadori Editore, William Faulkner, Mentre Morivo, 1958, 1°Edizione
Arnoldo Mondadori Editore, William Faulkner, Mentre Morivo, 1958, 1°Edizione
Link al Video di Rai Letteratura
Rai Letteratura
Claudio Gorlier tratteggia le caratteristiche di tre grandi scrittori degli anni Trenta: l’inglese David Herbert Lawrence e gli americani Francis Scott Fitzgerald e William Faulkner. Ne esamina le differenze accostando all’autore inglese la lezione di Freud e all’americano Fitzgerald il concetto di alienazione. Riguardo a Faulkner, infine, citando Cesare Pavese, afferma che “nell’affresco della tragedia del Sud dipinge il grande teatro in cui si recita la tragedia di tutti”.