Poeta e storico della letteratura italiana, editore di testi e filologo, critico militante, “istitutore” e organizzatore di attività culturali nell’Italia unita, Giosue Carducci è stato un vigoroso protagonista della società nostra del secondo Ottocento. Ne ripercorriamo la vicenda biografica e intellettuale dalla giovinezza vissuta in Toscana alla maturità trascorsa a Bologna, dove è rimasto profondo il segno del suo alto magistero.
“Amo Bologna. […] L’amo per gli amori e i dolori, dei quali essa, la nobile città, mi serba i ricordi nelle sue contrade, mi serba la religione nella sua Certosa.” – Giosuè Carducci, 10 giugno 1888
RIME DI GIOSUE CARDUCCI
Le Rime di San Miniato
Fronte e Retro libretto “Le Rime di San Miniato” in pelle, 1857
ISTITUTO EDITORIALE ITALIANO
ISTITUTO EDITORIALE ITALIANO – RACCOLTA BREVIARI INTELLETTUALI
Testi Filosofici Commentati Platone – DIALOGHI – I. L’APOLOGIA DI SOCRATE Traduzione di Francesco Acri, Introduzione e commento di Augusto Guzzo – Vallecchi Editore Firenze 1925 Link ad un podcast di Radio 3 Rai Vallecchi Editore Firenze 1925 La trama profonda delle cose è nelle cose o è di là da esse? Le essenze sono… Altro
PITAGORA NEL CALCOLO, I CONTI FATTI, Tipografia di G. Pennaroli Giudizio sul Libretto, dei Conti Fatti. Il primo Professore contabile della Regia Università di Firenze, in una delle sue Conferenze agli Studenti di Algebra e Matematica parlò del Libro dei Conti Fatti, e lo giudicò il libro più giusto e più utile ad ogni sorta… Altro