Categoria: Ceramiche
Ceramiche e Maioliche Castelli – Teramo – inizio ‘900
Castelli Ceramiche e Maioliche
Il collezionista è il vero inquilino dell’intérieur. Egli si assume il compito di trasfigurare le cose. È un lavoro di Sisifo, che consiste nel togliere alle cose, mediante il suo possesso di esse, il loro carattere di merce. Ma egli dà loro solo un valore d ’amatore invece del valore d’uso.
Walter Benjamin, Scritti 1906-1940




- ANTOLOGIA – IL BEL VIAGGIO, Giovanni Papini – Enzo Palmieri, Palumbo, Febbraio 1954Il Bel Viaggio, Antologia
- Annie Besant – Il Potere del Pensiero – Teosofia e Nuova PsicologiaAnnie Besant, Teosofia
- Brigata Bolero, Patriota Rocchi Sergio (mio nonno)Patriota, 25 Aprile, Nonno
- Ronson, AccendinoRONSON Il nome del marchio Ronson®, famoso nel mondo, deriva dalla famiglia Aronson, che nel 1896 fondò a New York la “Art Metal Works”. Solamente nel 1954 il signor Luis V. Aronson trasformò il nome… Altro
- Yoga, Saggio di Psicologia Orientale – Annie Besant 1908Yoga 1909 Anniw Besant Teosofia
WILLOW PATTERN, COLANDINE S.RICHARD
Questo famosissimo decoro, denominato “willow pattern” (motivo del salice), fu disegnato da Thomas Minton nel 1790 circa sulla base di un antico decoro cinese detto “Mandarino” e da quel momento ebbe una larga diffusione per un secolo e mezzo e oltre, copiato dalle principali manifatture europee e realizzato nei colori blu (il più frequente), rosa, verde o marrone. In particolare sembra che il presente disegno segua fedelmente il modello della manifattura inglese Spode: i suoi elementi caratterizzanti sono il ponte con tre cinesi che lo attraversano, il salice, la barca, una casa da thè principale, due uccelli e un recinto di un giardino in primo piano. Motivi geometrici a losanghe, cerchi e linee spezzate caratterizzano le due fasce sulla tesa e sul bordo del cavetto.
CERAMICHE COLANDINE S.C.R
Colandine S.C.R, Società Ceramica Richard, misura diam.25
Posacenere – Maioliche Cantagalli Firenze numerato S.552
MANIFATTURA C.A.E.M ORVIETO – CERAMICA UMBRA
C.A.E.M ORVIETO
La BROCCA
![]() |
Una cornacchia, mezza morta di sete,
trovò una brocca che una volta era stata piena d’acqua. Ma quando infilò il becco nella brocca si accorse che vi era rimasto soltanto un po’ d’acqua sul fondo.
Provò e riprovò, ma inutilmente, e alla fine fu presa da disperazione.
Le venne un’idea e, preso un sasso, lo gettò nella brocca.
Poi prese un altro sasso e lo gettò nella brocca.
Ne prese un altro e gettò anche questo nella brocca.
Ne prese un altro e gettò anche questo nella brocca.
Ne prese un altro e gettò anche questo nella brocca.
Ne prese un altro e gettò anche questo nella brocca.
Piano piano vide l’acqua salire verso di sé,
e dopo aver gettati altri sassi riuscì abere e a salvare la sua vita.
( Esopo)
SALE&PEPE
![]() |
CollezionePersonale |
![]() |
CollezionePersonale |
Orvieto
Fonte: Orvieto e la Ceramica
Ceramiche Art Deco – Le figure femminili
http://webtv.cubovision.it/video/intrattenimento/cinecitta_luce/doc/dv-50227631.html
Jasper Wedgwood, la porcellana inglese
JASPER WEDGWOOD
Il Jasper è il tipo di porcellana che ha reso famoso nel mondo il nome di Wedgwood.
Questa produzione viene realizzata con grès vetroso non smaltato che può essere colorato per mezzo di ossidi speciali in varie tinte compreso il nero e che è adattissimo per ritratti e per fare da sfondo a rilievi bianchi di ispirazione classica. Il Jasper è il risultato di parecchie migliaia di esperimenti, tutti registrati da Josiah Wedgwood.
Ornamentation for Wedgwood’s Jasper