“Simile alla lampada che in luogo senza vento non vacilla”.
Tag: costume e società
La Bhagavad Gita o Poema Divino traduzione letterale dal Sanscrito – II edizione 1935 _ ed.Alaya Milano
La Bhagavad Gita o Poema Divino traduzione letterale dal Sanscrito – II edizione 1935 _ ed.Alaya Milano
di M.L.Kirby e C. Jinerajadase




- “Emporio Armani Magazine ” anni 90#Anni90 #Style Gli anni della rivoluzione visiva, del costume, dell’elettronica, delle fanzine… ….apre gli Anni 90 con un nuovo lavoro sulla giacca: comincia col rendere minimal il monopetto chiudendolo con quattro bottoni (1992) e dando… Altro
- – FILATELIA – Erinnofilia – Erinnofili Bologna – Chiudilettera RicordoBolli Erinnofili Bologna http://www.erinnofilia.com/ Vittorio De Silva Link Utili: http://www.vaccarinews.it/index.php?_id=3587&_print=1 Libreria Filatelica Tematica http://www.vaccari.it/editoria/libreria/index.php?_c=eri da Wikipedia: L’erinnofilia è il collezionismo di bolli chiudilettera del tutto simili ai francobolli tranne per il fatto che non hanno, di solito, valore né postale né fiscale. Molto… Altro
- 1788 Bagnacavallo – Documento Storico Arciprete Giuseppe Antonio Papini – Filigrana1788 Bagnacavallo – Documento Storico Arciprete Giuseppe Antonio Papini 29 Agosto 1788 Bagnacavallo Accadde quell’anno ad Agosto: 8 agosto – Luigi XVI di Francia convoca gli Stati Generali per il maggio dell’anno successivo; è il prologo della Rivoluzione Francese vedi: http://cronologia.leonardo.it/storia/a1788.htm… Altro
- 1861 Unità d’Italia – Monitore di Bologna1861 Bologna
- Andrej Voznesenskij, Scrivo come amo, Le Comete, 1962 – Collezionismo Cartaceo#architettura, #specchio #brandelli
Storia- Le Vie d’Italia, Aprile 1949
#touringclub, #levieditalia #1949
- Ronson, AccendinoRONSON Il nome del marchio Ronson®, famoso nel mondo, deriva dalla famiglia Aronson, che nel 1896 fondò a New York la “Art Metal Works”. Solamente nel 1954 il signor Luis V. Aronson trasformò il nome… Altro
- Yoga, Saggio di Psicologia Orientale – Annie Besant 1908Yoga 1909 Anniw Besant Teosofia
- COCA-COLA anniversario 50 Anni – 1927 – 1977COCA -COLA Anniversario Bottoglia e Vassoio 50 anni 1927-1977
- Madonna di Shoenstatt – origine Refugium PeccatoriumLA MADONNA TRE VOLTE AMMIRABILE DI SCHOENSTATT – L’IMMAGINE DI GRAZIE Su Luigi Crosio Secondo alcune corrispondenze di un dipendente della Kuenzill Brothers, emerse nel Novecento relativamente a controversie legate alla attribuzione dell’opera Madre Tre Volte… Altro
- San Giuseppe _ 19 MarzoSan Giuseppe
“Emporio Armani Magazine ” anni 90
#Anni90 #Style
Gli anni della rivoluzione visiva, del costume, dell’elettronica, delle fanzine…
….apre gli Anni 90 con un nuovo lavoro sulla giacca: comincia col rendere minimal il monopetto chiudendolo con quattro bottoni (1992) e dando all’uomo un’aria ascetico-intellettuale (la collezione viene ricordata come “Amish”) per passare subito alla “giacca-pullover” (1993), ancora più plasmata sul corpo per essere più adatta a una nuova muscolosità che lui vuole più fisica che mentale. Tanto che dichiara «Il maschio sia più femmina», intendendo più riflessivo e meno impulsivamente aggressivo. Così, gli Anni 90 di Armani si caratterizzano con le camicie che perdono il colletto e la cravatta (1994), con tessuti lavorati dai colori calmi, quasi indecisi, con quel beige che diventa “grège” (un neologismo dell’autore).
Un decennio in cui Giorgio Armani racconta il suo Minimalismo disegnando un uomo più interiormente sereno, pronto all’evoluzione che lo aspetta con il cambio di secolo, quando l’uomo non potrà permettersi nessuna equivocità. Così, nel 1995, la sfilata si chiude con un lui e una lei in smoking: annullare le differenze per sottolineare le diversità. Ecco il vero sunto dell’Armani-pensiero Anni 90
#EmporioArmani
Sant’Antonio Abate – 17 Gennaio
Direttamente dalle nostre stalle, dai pollai, e da ogni dove vi fossero animali, dal 1898…dalla Collezione di Santini di mia Mamma, Zola Predosa – Bologna
Link al post della descrizione sotto:
Al Sit Bulgnais su Sant’Antonio
LA LETTURA, CORRIERE DELLA SERA, ANNATA 1922, MARZO,APRILE,MAGGIO
LA LETTURA
CORRIERE DELLA SERA, ANNATA 1922, MARZO,APRILE,MAGGIO
La Lettura, periodico del Corriere della Sera, annata del 1922, Marzo, Aprile, Maggio – Anno I del Ventennio
@kolonistuga www.tarabaralla.net
CRONOSTORIA
Muore papa Benedetto XV
Muore papa Benedetto XV (vedi 22 gennaio) • Si apre a Bologna il Congresso delle organizzazioni sindacali legate al Partito nazionale fascista. Nasce la Confederazione nazionale delle corporazioni sindacali (vedi 24 gennaio) • Mussolinifonda e dirige la rivista mensile di cultura fascista «Gerarchia», supplemento de «Il Popolo d’Italia» (vedi 25 gennaio) • Muore a Catania (dove era nato il 31 agosto 1840) Giovanni Verga (vedi 27 gennaio) • Si conclude la conferenza navale di Washington, con la quale le potenze vincitrici della guerra mondiale definiscono la consistenza delle rispettive flotte (vedi 6 febbraio) • Piero Gobetti fonda a Torino la rivista settimanale di cultura e politica «La rivoluzione liberale» (vedi 12 febbraio) • Va in scena alteatro Costanzi di Roma Giulietta e Romeo di Riccardo Zandonai, su libretto di Arturo Rossato tratto dall’omonima tragedia di William Shakespeare (vedi 14 febbraio) • Alteatro Manzoni di Milano si rappresenta Enrico IV di Luigi Pirandello (vedi 24 febbraio) • Si apre a Roma il II Congresso del Partito comunista d’Italia. Approvate le cosiddette Tesi di Roma, che escludono la possibilità di qualunque alleanza con altri partiti in funzione antifascista (vedi 1 marzo) • Un gruppo di nazionalisti prende d’assalto il palazzo del governo di Fiume e proclama l’annessione della città all’Italia. Per ristabilire l’ordine, ilgoverno italiano affida pieni poteri a un comando militare (vedi 3 marzo) • A Milano grande adunata fascista con la partecipazione di oltre 20.000 camicie nere (vedi 26 marzo) • Si apre a Genova la conferenza economica europea, a cui partecipano anche le nazioni sconfitte dalla guerra (vedi 10 aprile): Russia (che rifiuta di riconoscere il suo debito prebellico e non ottiene quindi crediti) eGermania (a cui è concessa una dilazione nel pagamento dei danni di guerra). • Al teatro Odescalchi di Roma va in scenaLa bella addormentata nel bosco di Ottorino Respighi, su testo di Gian Bistolfi tratto dalla fiaba di Charles Perrault (vedi 12 aprile) • In margine ai lavori della conferenza economica europea, le delegazioni russa e tedesca siglano il trattato di Rapallo, con cui rinunciano alle rispettive riparazioni belliche e ristabiliscono normali relazioni diplomatiche (vedi 16 aprile) • A Bologna grande adunata fascista per chiedere la rimozione del prefetto Cesare Mori, accusato di avere un atteggiamento repressivo nei confronti del fenomeno squadristico (vedi 26 maggio). La città viene presidiata fino al 1° giugno, quando l’autorità militare a cui ilgoverno affida i pieni poteri garantisce il trasferimento del prefetto •
Fonte:
1922
La casa sull’albero, Franca Rocchi, mia madre 1955/60
La casa sull’albero, Franca Rocchi,
mia madre 1955/60
La Moda Illustrata – Abbigliamento femminile fra Otto e Novecento -Ottocento
LA MODA ILLUSTRATA

http://babilonia61.com/2010/05/12/la-moda-femminile-dell%E2%80%99ottocento/
Abbigliamento femminile fra Otto e Novecento |
|||
|