Ronson, Accendino


RONSON

Ronson, Accendino da tavola anno 70?
Accendino Ronson

Il nome del marchio Ronson®, famoso nel mondo, deriva dalla famiglia Aronson, che nel 1896 fondò a New York la “Art Metal Works”.

Solamente nel 1954 il signor Luis V. Aronson trasformò il nome in Ronson® Corporation.

 Durante la seconda guerra mondiale (1939-1945), la Ronson® ebbe parte importante negli sforzi bellici.

La società continuò la produzione degli accendini Standard e Whirlwind.

Link


Yoga, Saggio di Psicologia Orientale – Annie Besant 1908


YogaAnnie Besant

Libri

Nel 1902 fondò la prima loggia dell’Ordine massonico misto internazionale Le Droit Humain in territorio inglese, a Londra, e molte delle successivei. Restò un alto esponente dell’Ordine per tutta la vita e nel corso degli anni istituì nuove logge in molte parti dell’impero britannico. Nel 1907 divenne presidente della Società teosofica, la cui sede centrale si trovava a Adyar, nella provincia del Chennai, e lo rimase fino alla sua morte.

S’impegnò attivamente a favore dell’autogoverno indiano con articoli, discorsi e attività educative e fu anche membro del partito del Congresso Nazionale Indiano. Quando nel 1914 scoppiò la prima guerra mondiale aiutò a lanciare l’ “Indian Home Rule movement” nella sua campagna per la democrazia in India e per far ottenere all’India lo status di dominion all’interno dell’Impero, in pratica una forma di semi indipendenza. Questo fatto condusse, verso la fine del 1917, alla sua elezione come presidentessa del “Congresso”, dopo essere stata posta agli arresti domiciliari dal governo coloniale per un breve periodo.

Alla fine degli anni venti viaggiò negli Stati Uniti d’America assieme al suo protetto, nonché figlio adottivo Jiddu Krishnamurti, che sosteneva essere il nuovo Messia ed una nuova reincarnazione del Buddha: Krishnamurti però rigettò tali affermazioni nel 1929. Continuò a spendersi, sia nella campagna a favore dell’autodeterminazione e dell’indipendenza indiana, che per le cause della teosofia, fino alla sua morte avvenuta nel 1933.

vedi link


Arnoldo Mondadori Editore, William Faulkner, Mentre Morivo, 1958, 1°Edizione


William Faulkner

Arnoldo Mondadori Editore, William Faulkner, Mentre Morivo, 1958, 1°Edizione

1°Edizione, William Faulkner, Mondadori 1958

Mentre Morivo

Link al Video di Rai Letteratura

Rai Letteratura

Claudio Gorlier tratteggia le caratteristiche di tre grandi scrittori degli anni Trenta: l’inglese David Herbert Lawrence e gli americani Francis Scott Fitzgerald e William Faulkner. Ne esamina le differenze accostando all’autore inglese la lezione di Freud e all’americano Fitzgerald il concetto di alienazione. Riguardo a Faulkner, infine, citando Cesare Pavese, afferma che “nell’affresco della tragedia del Sud dipinge il grande teatro in cui si recita la tragedia di tutti”.

MALÌA. DISINCANTO


MALÌA. DISINCANTO

https://youtu.be/R0FOnHWs0Ow

In un #Italia, dove i cittadini rimangono ancora #plebe, tutti fanno a pugni per stare nella corte del #re. Le formule sono sempre legate alla gratuità e questa plebe osannante, sta dietro al leader riconosciuto tale, antipatico per antonomasia. E pensa di avere bisogno di questa sudditanza, nella quale l’unica certezza è la condizione di schiavitù. Malìa. Disincanto.