La lettura – 1 ° Annata 1901 – Rivista Mensile del Corriere della Sera – Notte Insonne – Luigi Pirandello


LA LETTURA 1901 – 1° ANNO

Numeri dall'Aprile 1901 al Dicembre 1901

NOTTE INSONNE

I.

Io mi sento guardato da le stelle

e questa notte non posso dormire.

Mi par che qualche cosa esse, sorelle

maggiori, a questa Terra voglian dire

O sorgive di luci, la parola,

la parola tremenda del mistero

ditela a una vegliante anima sola

perduta in mezzo al vostro cielo nero.

II.

So che avrei di ciò ch’è in terra solo

occupar la mia mente e i desir miei;

ma tu più forte d’ogni intento sei,

ciel che l’anima mia rapisci a volo.

Tutte  le fonti della vita insieme

non avran mai potere di saziare

l’ardentissima sete, e sempre amare

avrò le labbra e vigile la speme,

ben che ognora delusa. O di basalto

funebre cielo, invano ti martella

il mio pensiero; invano si ribella

in terra, invano si rifugia in alto.

E l’antica paura, è l’appassito

istinto della fede, e questa nuova

smania, alla quale nessun tetto giova,

che mi spinge a cercar nell’infinito?

Io di qua giù, di questa terra breve,

di cui ben sento la viltà dinnanti

a te, che cerco? – Un suon di chiari canti

dal buio vien della vicina pieve.

Si prega lì, si prega per la vita

e per la morte: ardon votivi ceri

su un altar ben parato e gl’incensieri

fuman sotto un’immagine scolpita.

A chi menti la vita,  a chi la terra

non concessa una sola primavera,

a chi riposo non recò la sera,

ma il tempo, senza tregua, o insidie o guerra,

tu solamente, o ignoto ciel, rimani;

e a te su i sassi della terra infida

ogni dolore s’inginocchia e grida:

lacriman gli occhi e treman le mani.

III.

Alla porta del sogno in cui, riparo

a gli amor miei cercando, mi son chiuso,

siccome in un castello aurato e chiaro

qual le fate inalzarne avevano in uso,

batton le cure pallide,  impedite

le membra da un intrico di catene

“Il mondo ti reclama: apri. L’immite

ora ti vieta un solitario bene..;

batton, pregando esaudimento, i brevi

desideri, e tentandomi: E’ qua giù

la tua radice: se per lei non bevi,

cadrà la cima ove t’annidi tu,,;

e batton i bisogni, delle cure

ancor più schiavi: “Apri: sfuggir non puoi

al comun fato. Giù, folle, tu pure,

la tua catena a trascinar fra noi,,.

IV.

Le leggi a un palmo qui dal fango stanno:

corde livellatrici, a cui chi striscia

sfugge sotto e da cui chi non è biscia

ha d’inutili ceppi iroso affanno.

E neppur un capel torcono ai nani.

Il nano passa lieto: dalla rete

nelle sue voglie sobrie, discrete,

si tien protetto e si frega le mani.

Or  se con strappo di possente pieae

non ti sgombri il cammino alla più lesta,

o tu ti pieghi o mozza avrai la testa:

altrimenti qua giù non si procede.

Non tollerano ponti solo i mari;

su l’alpe eccelsa non s’erigon case,

o dalle nevi seppellite o rase

sono dalle tempeste aquilonari.

V.

L’anima or segue nella notte il fiume

che dal grembo di Roma già silente,

siccome enorme placido serpente,

svolgesi dalla Luna al freddo lume.

Chiama da lungi con assidua voce

il tenebroso palpitante mare;

l’anima pensa al vano suo passare,

s’affretta il fiume alla solvente foce.

LUIGI PIRANDELLO

Luigi Pirandello – La Lettura Novembre 1901

Rivista SFERA – sigma-tau 37,38,39,40,41,42,43 – 1994-1995


 Una rivista a me molto cara che ha saputo e sa donarmi

continue occasioni di riflessioni di intelletto ed estetiche; un omaggio.

Tengo tantissimo a questi numeri  del periodico, che custodisco gelosamente e

con devozione, dal 1994.

Normale e Patologico

01/11/1993

Novembre/Dicembre 1993

I PROGENITORI ASESSUATI (Lynn Margulis e Dorion Sagan)
LE VIE DEL CONTAGIO E DEL COMMERCIO (Patrice Bourdolais)
DIALOGO SULL’IMMORTALITÀ (Maurizio Bettini)
LA BIOLOGIA DELL’INVECCHIAMENTO (Richard G. Cutler)
SENESCENZA E CREATIVITÀ (Bernard Goldman)
BIBLIOGRAFIA RAGIONATA (Ugo Volli)

Eros e Ethos
01/01/1994

Gennaio/Febbraio 1994

TRADIMENTI SENZA ESTRO (Sarah Blaffer Hrdy)
QUANTO COSTA LA SESSUALITÀ (Claudio Franceschini)
ISTINTI SELVAGGI E LETTERARI (Guido Almanasi)
SECONDO GRADO DELL’INCESTO (François Héritier-Augé)
LA NOTTE OSCURA DI EROS (Remo Bodei)

Piacere e Dolore
01/03/1994

Marzo/Aprile 1994

LE TEMPESTE NEL CORPO (Alberto Oliviero)
IL SENSO DELLA SOFFERENZA (Remo Bodei)
IL MILLENNIO DEI VINTI (Georges Duby)
IL PALCOSCENICO DEI SENSI (Alfonso M. di Nola)
NELLA RETE DEI SEGNALI (Ronald Melzack)
LA DIAGNOSI DEL DOLORE (Stefano Rodotà)
UNO SCACCO A PROMETEO (Michel Maffesoli)
EX LIBRIS (Franco Marcoaldi)
VERSO LA PROSSIMA SFERA (Franco Prattico)

Memoria e Identità
01/08/1994

Agosto/Ottobre 1994

AL SETACCIO DELLA STORIA (Franco Ferrarotti)
IL CANTIERE DEI RICORDI (Israel Rosenfield)
LE PAROLE DELLA DIFFERENZA (Jorge Lozano)
IL RITORNO DELL’ANTICO (Claudio Strinati)
UN FANTASMA COMUNE (Eugenio Gaburri)
LA MEMORIA FOSSILE (George O. Poinar)
GLI DEI DI PIETRA (Emmanuel Anati)
VERSO LA PROSSIMA SFERA (Franco Prattico)

Zero e Infinito
01/05/1994

Maggio/Luglio 1994

GRANDE QUANTO BASTA (John D. Barrow)
LA SAPIENZA DEL NULLA (Giorgio Israel)
LE COMBINAZIONI VIVENTI (Ernesto di Mauro)
L’ORIZZONTE CHE FUGGE (Paolo Zellini)
UN DECLINO ANNUNCIATO (Jay M. Winter)
LE ASTUZIE DEL NARRARE (Beniamino Placido)
A DUE PASSI DAL CIELO (Cesare de Seta)
VERSO LA PROSSIMA SFERA (Franco Prattico)

Molecole e Società
01/01/1995

Gennaio/Febbraio 1995

MOLECOLE E SOCIETÀ
IL POTERE DEL PROGETTO (Richard C. Lewontin)
NEI FERMENTI DELLA VITA (Arturo Falaschi)
LE TERAPIE GENICHE (Menotti Calvani e Giulio Giorello)
UNA CATENA DI SPECCHI (Giulio Giorello)
IL TIPO E LA METAMORFOSI (Paolo Chiarini)
NELLO SPAZIO INSEDIATO (Paul-Henry Chombart de Lauwen)
LE GIOIE DELLA SINCRONIA (Ruggero Pierantoni)
DAL QUARK AL GIAGUARO (Murray Gell-Mann)
EDITORIALE (Giulio Macchi)

Quarantatre fascicoli in otto anni, dal primo numero del novembre 1988 al febbraio 1995, l’ultimo prima di una sospensione delle pubblicazioni che ci ostiniamo a non considerare definitiva. Quarantatre dicotomie, da “Luce e Ombra” a “Molecole e Società”, passando per alcune opposizioni canoniche e disgiuntive come “Giovane e Vecchio” o “Grande e Piccolo” ma anche per la verifica di possibili complementarietà come “Uomo e Macchina” o “Eros e Ethos”. Un direttore, Giulio Macchi, pioniere della diffusione della cultura scientifica, inventore visionario di quegli “Orizzonti della scienza e della tecnica” che è, a tutti gli effetti, il padre di Quark e il nonno di tutti i progetti di divulgazione scientifica televisiva; un grafico con il gusto della sperimentazione, Piergiorgio Maoloni; una redazione giovane, prevalentemente al femminile con a capo, quasi fino alla fine, Maria Vitale e via via composta da Alessandra Mauro, Adele Gerardi, Marina Marrazzi senza dimenticare l’infaticabile Renata Durante; una seconda fase del progetto, quando si è aggiunta la consulenza e l’esperienza di Gianfranco Bangone, di Menotti Calvani e di Franco Pratico, ispiratore, quest’ultimo, e autore delle monografie che introducevano ogni volume. Un progetto editoriale talmente innovativo da meritare due premi, il Galileo, in Italia, nel 1989 e il Prix Camerà a Parigi, nel 1991.

Link al testo:

http://www.sigma-tau.it/sfera/index.asp

Ars et Labor – Aprile 1907


ARS ET LABOR

Splendida copertina con illustrazione Liberty di Malerba
GIAN EMILIO MALERBA
(Milano 1880 – 1926)
Frequentò l’Accademia di Brera come allievo di Giuseppe Mentessi e Cesare Tallone. A Brera fu spinto dal padre che faceva l’antiquario e che apprezzò le sue innate doti artistiche.
Fu noto più come pittore che come cartellonista e in questa attività non raggiunse livelli elevati di innovazione iconografica per la sua irrisolta propensione pittorica, che gli fece raggiungere solo raramente una efficace e sintetica carica comunicativa. Si accostò a Dudovich prendendolo ad esempio, e realizzò alcuni frontespizi illustrativi senza mordente e senza carisma comunicativo.
Come già accennato nella produzione di Villa, nei cartelloni di Malerba coesistono, talvolta fastidiosamente, restaggi realistici e chiaroscurali insieme a semplificazioni grafiche come ad esempio nei suoi manifesti per le biciclette Stucchi del 1902/03. Sempre per biciclette realizzò manifesti per la Marca Milano che risente del’austera iconografia e dell’esempio della cartamoneta, come è stato osservato da L.Scardino (Due Ruote, Cento Manifesti, 1985). Annoveriamo anche altri suoi manifesti noti quali “Birra San Marco – Venezia” , “Zolfi Poggi & Astengo”, “Il Nuovo Giornale”, “Circuit Aèrien” , “Amaro Felsina Ramazzotti”, “Adler Cycles – Ivrea”.
Ideò e Strutturò inoltre tre manifesti per Mele fra cui tutti ricorderanno quello raffigurante due nobildonne con un levriero e che lo distingueranno dalle sue consuete produzioni semplici e poco innovative.
Nel 1922 fu uno dei fondatori del gruppo Novecento, appoggiato da Margherita Sarfatti, ed in tale cerchia novecentista si esprimerà come mediocre pittore. I suoi dipinti verranno ricordati per le rappresentazioni di ambienti borghesi con moderni tagli fotografici ed un linguaggio iperrealista. Gli stampatori che lo accreditarono furono Ricordi, Chappuis, Armanino, Valcarenghi e la Tipografia Anonima Affissioni.
ARS ET LABOR
Rivista mensile Illustrata di Giulio Ricordi inaugura nel 1906, in occasione dell’Esposizione internazionale del Sempione
Per maggiori informazioni e riferimenti visitate il sito:
Collezione Personale

La Moda Illustrata – Abbigliamento femminile fra Otto e Novecento -Ottocento


LA MODA ILLUSTRATA

LaModaIllustrataN.48-1885
LA MODA ILLUSTRATA – COLLEZIONE @SIMONARINALDI-KOLONISTUGA
LA MODA ILLUSTRATA
Giornale settimanale illustrato per le famiglie
due numeri
il n. 48 novembre 1895 e n. 49 di dicembre 1895
AFFRANCATI DA FRANCOBOLLI PER GIORNALI AUSTRIA
2 KREUZER VERDE
RetroN.48LaModaI_LI
Sulla moda femminile, il costume si veda il seguente link:
http://babilonia61.com/2010/05/12/la-moda-femminile-dell%E2%80%99ottocento/

Abbigliamento femminile fra Otto e Novecento

L’evoluzione dell’abbigliamento è specchio dell’evoluzione del ruolo femminile nella società: dalla crinolina, che ingabbia a metà dell’Ottocento la donna-bambola nel suo ambito domestico e salottiero, si arriva all’abito sciolto, senza busti e costrizioni, che nel Novecento asseconda l’uscita di casa da parte della donna adulta per affrontare le novità del mondo esterno, caratterizzato dalla tecnica e dalla velocità.
L’abito è simbolo di uno status sociale e riassume uno stile di vita: tra Otto e Novecento si assiste al distacco da una concezione “decorativa” dell’abito femminile per passare a una semplificazione dove si coniuga eleganza a praticità. Inoltre la moda è sintesi di linguaggi artistici diversi, come quello della pittura, dell’oreficeria e della tessitura. Henry van de Velde (1863-1957), l’architetto belga creatore dello stile Art Nouveau caratterizzato dalle lunghe linee serpeggianti derivate dalle forme della natura, incominciò ad inserire l’abito all’interno di una progettazione generale e unitaria delle arti, che, dall’architettura, si estendeva all’arredo e alle suppellettili.

Nel secolo del Romanticismo la moda riflette gli ideali e lo stile della famiglia borghese, che riservava alla donna esclusivamente lo spazio privato dove era custode dell’ordine, della pace e della moralità. I periodici femminili diffondono l’immagine della donna portatrice di valori e di virtù, incarnando l’ideale dell’angelo del focolare: obbligatori la modestia del gesto, la prudenza del comportamento, lo sguardo dolce e timido, a complemento di un tipo di bellezza che esaltava i segnali infantili, suscitatori di protezione e inibitori di violenza: l’ovale del volto racchiudeva guance piene, occhi grandi, bocca a cuore, mentre le linee del corpo tondeggianti, a clessidra, simboleggiavano fragilità, dolcezza e arrendevolezza.
La sensualità era rigorosamente controllata: l’abito, chiuso attorno al collo (le scollature vennero accettate solo negli abiti da sera), aveva maniche lunghe e spalle cadenti; gonne lunghe e strati di biancheria – camicia, busto, copribusto, sottogonne, mutandoni – nascondevano il corpo. Il busto era una corazza di tela irrigidita da stecche di balena, che doveva assicurare il vitino di vespa anche a prezzo di dolori e svenimenti. Era portato obbligatoriamente fin dall’infanzia, in quanto era opinione comune che esso dovesse correggere i difetti del portamento e sostenere la ‘naturale’ debolezza della spina dorsale femminile.

D’altra parte l’Ottocento è anche l’età d’oro delle cocottes, le cortigiane francesi famose e celebrate, come la Dame aux camélias, Alphonsine Marie Duplessis, che dettarono moda, proponendo un nuovo ideale estetico più provocante e appariscente, sostenuto dall’avvento sulla scena letteraria della figura della Femme fatale. Il vestito femminile si trasformò nelle sue linee: la sottana, che all’inizio del secolo XIX mostrava la caviglia, per poi allungarsi fino ai piedi nel 1840 e allargarsi sempre più con la cupola della crinolina, si prolungò addirittura con lo strascico dopo il 1870; ritornò infine sul volgere del secolo a una lunghezza moderata e a una sagoma a campana. Il punto vita, alto fino al 1822, si abbassò alla sua posizione naturale e scese a punta sul davanti.
Influenzato anche dal succedersi dei movimenti culturali, il costume femminile trovò ispirazione in fogge che guardavano al passato e alla storia: con l’avvento del romanticismo gli abiti si coprirono di pizzi e balze; ci si ispirò alla storia, al gotico e al Rinascimento, e soprattutto alle eroine del melodramma. Con l’avanzare del secolo il gusto si spostò verso lo stile rococò, molto amato dall’imperatrice Eugenia. Attorno al 1870 trionfò l’eclettismo e si moltiplicano passamanerie e applicazioni; a fine secolo si ritornò a una linea che si ispirava alle corolle dei fiori e alla sinuosità serpentina, mentre trionfava l’Art Nouveau.

Ancora: ogni occasione comportava, nei manuali di galateo, una veste appropriata per la signora elegante, sempre adeguata al ruolo mondano da interpretare: abiti da casa, da viaggio, da passeggio, da carrozza, da visita, da ballo, da lutto, da mezzo lutto, e – novità – abiti da sport.
Lo sport si era fatto largo dopo la metà nel secolo, e richiese indumenti appropriati per ambo i sessi: il costume da bagno era, in particolare per la donna, un compromesso tra il bisogno di avere un indumento con cui muoversi adeguatamente in acqua e l’imperativo morale di nascondere quanta più epidermide possibile.
Nell’equitazione, il completo da amazzone comportava una lunga gonna a strascico, che doveva scendere a coprire le gambe quando la donna cavalcav, scomodamente seduta di fianco sulla sella.
Il secolo doveva però scoprire altri sport, come il golf, il tennis e la bicicletta: dopo il 1890 comparirono gli abiti per le cicliste, tentando anche un precoce ripudio della sottana, facendo ricorso a calzoni alla zuava che coprivano le gambe fino al ginocchio, avendo a volte quale unico compromesso una corta tunica per nascondere parte dei fianchi.

Tra il 1890 e il 1910 si ebbe una vera e propria riforma della moda. Le maniche si allargarono all’attaccatura delle spalle per poi stringersi lungo la lunghezza del braccio, sostituendo l’effetto ‘prosciutto’ con quello a ‘palloncino’, e mostrando maggiormente la linea retta delle braccia; scompare il ‘sellino’, ossia il cuscinetto imbottito fissato sotto le gonne negli abiti femminili per rialzarne il drappeggio. Intorno al 1895, poi, apparve un nuovo tipo di busto che spingeva il seno della donna verso l’alto, schiacciando il ventre, per accentuare l’esilità della figura e la sinuosità serpentina del portamento. Le vesti furono dotate di colli foderati e le sottogonne alleggerite dai merletti.
Pochi anni prima, inoltre, aveva fatto la sua la comparsa un capo destinato a durare fino ai giorni nostri: il tailleur, che prende il nome dal termine usato in francese per indicare il sarto da uomo: composto da giacca e gonna, era un completo femminile inventato dall’inglese Redfern come derivazione dell’abito maschile, su committenza della principessa del Galles. Solo dalla fine del XIX secolo il capo di vestiario passò da indumento riservato a occasioni informali (da indossare essenzialmente al mattino) a modello della vita attiva con una forte connotazione di libertà (anche nei movimenti), quasi a segnare i progressi dell’emancipazione femminile. Comparvero camicette lavorate con passamanerie, merletti e bottoni; corsetti molto meno attillati e gonne lunghe.
I veri trionfatori della moda furono, però, a fine Ottocento, i grandi cappelli piumati che adornavano ed aggraziavano i capi, lanciando, ancora una volta un segnale di elevata appartenenza sociale: solo colei che indossava il cappello poteva qualificarsi ed essere trattata come ‘signora’. Per quanto riguarda le acconciature, i capelli, in questo periodo, vengono cotonati e trattenuti sopra la testa, in un ampio e morbido chignon. A differenza del passato, tutti i capelli vengono raccolti all’indietro, e nessuna ciocca è lasciata libera dall’acconciatura. Le forcine scompaiono nella pettinatura, che conferisce alla donna un aspetto elegante e ordinato.
Ma nel frattempo le donne, spossate dai nuovi busti che le costringevano in posizioni scomode e dolorose, iniziarono la loro battaglia contro la moda imperante. I tempi erano maturi per il passo decisivo e l’esigenza fu raccolta dal sarto parigino più in vista e scandaloso, Paul Poiret: stanco dei colori pallidi e della linea a clessidra dello stile ottocentesco, attorno al 1910 inventò una donna priva di busto che indossava abiti a vita alta e dai colori vivaci. In contemporanea con quest’innovazione, le gonne si strinsero in fondo, raccogliendosi intorno ai piedi, e conferendo un aspetto slanciato alla figura femminile dal petto prominente.

Già agli inizi del secolo XX la nuova donna, che doveva misurarsi negli impieghi, nell’insegnamento e nelle diverse professioni, aveva esigenze di praticità e di un abbigliamento consono ad una vita più dinamica e talvolta anche priva di etichette. A Vienna l’architetto Adolf Loos, uno dei fondatori del Razionalismo europeo, nel 1898 scrive che la moda esprime l’emancipazione: nel 1908 pubblica Ornament und Verbrechen (Ornamento e Delitto), un testo provocatorio in cui sottolinea l’utilità sociale della produzione di oggetti dalle linee essenziali e di forma semplice.
Anche i Futuristi si occupano dell’abito e l’artista francese Sonia Delaunay (1885-1979) che, con il marito Robert Delaunay e altri, fondò il movimento artistico dell’orfismo, noto per il suo uso di colori forti e geometrici, si applicò al disegno di tessuti per abiti coloratissimi e dai motivi astratti.
Nel 1914 scoppiò la Prima Guerra mondiale. Pur tra mille difficoltà Parigi volle mantenere il suo ruolo di arbitra dell’eleganza e i grandicouturiers continuarono la loro attività, nonostante la mancanza di materie prime che dovevano essere, di necessità, mandate al fronte. Forse anche per risparmiare tessuto, le gonne si accorciarono al polpaccio, mentre si affermarono linee militaresche, appena mitigate dalla cosiddetta crinolina di guerra, una gonna imbottita di tulle.
Ma il mondo era definitivamente cambiato, e la donna pure.

Link del testo:
Mostra ben curata visitata personalmente:
M.I N.49-1885@simonarinaldi
N.49 DICEMBRE 1885

Le cento città d’Italia illustrate – Bologna


Collezione Personale
Le Cento Città d’Italia illustrate è una celebre collana di monografie, illustrate con fotografie dei luoghi e dei monumenti notevoli italiani, edita da Sonzogno, con cadenza settimanale, dal 1924 al1929.
Costituita da 300 fascicoli monografici, per un totale di 5.400 pagine, usciti settimanalmente durante un periodo di quasi sei anni, è la maggiore e più organica documentazione fotografica dell’Italia degli anni Venti del Novecento. Le fotografie in bianco e nero contenute nei fascicoli, sono circa 15.000 e documentano luoghi e monumenti di ogni genere, alcuni dei quali destinati di lì a pochi anni ad essere danneggiati o distrutti dalla guerra.
I testi sono stati estrapolate dalle seguenti fonti:
Sonzogno
Sonzogno è una delle più antiche case editrici italiane. Fu fondata a Milano nel 1804[1] daGiovanni Battista Sonzogno. La casa editrice si è articolata come vero e proprio editore con l’Unità d’Italia nel 1861.
La produzione editoriale del marchio Sonzogno è storicamente incentrata sulla narrativa esaggistica di largo consumo, sensibile alle tendenze e ai gusti prevalenti nella società ma anche attenta alla qualità. Negli anni dal 1924 al 1929 Sonzogno fu editrice de Le Cento Città d’Italia illustrate, famosa collana di 300 monografie illustrate con fotografie di tutti i luoghi e monumenti notevoli italiani, monumentale repertorio fotografico dell’Italia dell’epoca.
I testi sono stati estrapolate dalle seguenti fonti:

The Studio, London, Art Nouveau, Rivista di Arti Applicate, Arts&Crafts


The Studio, London, #ArtNouveau, Rivista di #ArtiApplicate

 

The Studio
An Illustrated Magazine of Fine & Applied Art

#THESTUDIO

The Studio fu uno dei più longevi periodici dedicati all’Art Nouveau, con un attenzione particolare alle Arti Applicate e all’Architettura, nonchè alle Esposizioni Universali.
Primo numero Aprile 1893, copertina A. Beardslay

Dalla mia Collezione Privata

(Vedi altri periodici nella mia collezione)

 

20181129_182906.jpg
Serie di numeri di The Studio

 

img002.jpg
IV di copertina, numero Gen. ’98

 

Vedi Arts & Crafts 

 

 

 

Questo slideshow richiede JavaScript.