Le cento città d’Italia illustrate – Bologna

Collezione Personale
Le Cento Città d’Italia illustrate è una celebre collana di monografie, illustrate con fotografie dei luoghi e dei monumenti notevoli italiani, edita da Sonzogno, con cadenza settimanale, dal 1924 al1929.
Costituita da 300 fascicoli monografici, per un totale di 5.400 pagine, usciti settimanalmente durante un periodo di quasi sei anni, è la maggiore e più organica documentazione fotografica dell’Italia degli anni Venti del Novecento. Le fotografie in bianco e nero contenute nei fascicoli, sono circa 15.000 e documentano luoghi e monumenti di ogni genere, alcuni dei quali destinati di lì a pochi anni ad essere danneggiati o distrutti dalla guerra.
I testi sono stati estrapolate dalle seguenti fonti:
Sonzogno
Sonzogno è una delle più antiche case editrici italiane. Fu fondata a Milano nel 1804[1] daGiovanni Battista Sonzogno. La casa editrice si è articolata come vero e proprio editore con l’Unità d’Italia nel 1861.
La produzione editoriale del marchio Sonzogno è storicamente incentrata sulla narrativa esaggistica di largo consumo, sensibile alle tendenze e ai gusti prevalenti nella società ma anche attenta alla qualità. Negli anni dal 1924 al 1929 Sonzogno fu editrice de Le Cento Città d’Italia illustrate, famosa collana di 300 monografie illustrate con fotografie di tutti i luoghi e monumenti notevoli italiani, monumentale repertorio fotografico dell’Italia dell’epoca.
I testi sono stati estrapolate dalle seguenti fonti:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.