“Simile alla lampada che in luogo senza vento non vacilla”.
Tag: Bhagavad Gita
La Bhagavad Gita o Poema Divino traduzione letterale dal Sanscrito – II edizione 1935 _ ed.Alaya Milano
La Bhagavad Gita o Poema Divino traduzione letterale dal Sanscrito – II edizione 1935 _ ed.Alaya Milano
di M.L.Kirby e C. Jinerajadase




- “Emporio Armani Magazine ” anni 90#Anni90 #Style Gli anni della rivoluzione visiva, del costume, dell’elettronica, delle fanzine… ….apre gli Anni 90 con un nuovo lavoro sulla giacca: comincia col rendere minimal il monopetto chiudendolo con quattro bottoni (1992) e dando… Altro
- – FILATELIA – Erinnofilia – Erinnofili Bologna – Chiudilettera RicordoBolli Erinnofili Bologna http://www.erinnofilia.com/ Vittorio De Silva Link Utili: http://www.vaccarinews.it/index.php?_id=3587&_print=1 Libreria Filatelica Tematica http://www.vaccari.it/editoria/libreria/index.php?_c=eri da Wikipedia: L’erinnofilia è il collezionismo di bolli chiudilettera del tutto simili ai francobolli tranne per il fatto che non hanno, di solito, valore né postale né fiscale. Molto… Altro
- 1788 Bagnacavallo – Documento Storico Arciprete Giuseppe Antonio Papini – Filigrana1788 Bagnacavallo – Documento Storico Arciprete Giuseppe Antonio Papini 29 Agosto 1788 Bagnacavallo Accadde quell’anno ad Agosto: 8 agosto – Luigi XVI di Francia convoca gli Stati Generali per il maggio dell’anno successivo; è il prologo della Rivoluzione Francese vedi: http://cronologia.leonardo.it/storia/a1788.htm… Altro
- 1861 Unità d’Italia – Monitore di Bologna1861 Bologna
- Andrej Voznesenskij, Scrivo come amo, Le Comete, 1962 – Collezionismo Cartaceo#architettura, #specchio #brandelli
Stefan Zweig – Leggende – Casa Editrice Sperling e Kupfer Milano – 1937

Stefan Zweig
LEGGENDE
LA LEGGENDA DELLA TERZA COLOMBA – IL CANDELABRO SEPOLTO – 1937
GLI OCCHI DELL’ETERNO FRATELLO – 1922
RACHELE CONTENDE A DIO – 1930
Versione dal tedesco di Anita Rbo
Casa Editrice
Sperling & Kupfer S.A.
Milano 1937
Finito di stampare il 1° Ottobre del 1937
Pagg. 240 – Formato 14×23,5 …. L.25
Edizione numerata … 544
Prima Edizione
Unica traduzione autorizzata
I disegni contenuti nel libro sono di
BERTHOLD WOLPE di Londra
su Wolpe vedi:
sull’opera e l’autore vedi:
GLI OCCHI DELL’ETERNO FRATELLO
Non coll’astenersi dall’azione ottiene l’uomo
liberazione dall’attività,
Nè alcuno, nemmeno per un istante,
può rimanere inattivo.
Bhagavad Gita, canto terzo.
Che cos’è l’azione, che cos’è l’inazione? – Su questo
punto anche i saggi sono perplessi.
Poiché è necessario aver conoscenza dell’azione –
difficile ad intendere è la natura dell’azione.
Bhagavad Gita, canto quarto.
pag.153
Piccola nota relativa al Simbolismo Letterario:
Zweig pubblicò in tedesco nel 1907 un testo su
Emile Veharen
Baudelaire esercitò grande influenza sugli scrittori simbolisti.
Fra questi Verlaine, de Régnier, Mallarmé, Lautréamont, Corbière, Cros, Laforgue, ed i belgi Rodenbach, Verhaeren e Maeterlinck.
Zweig pose grande attenzione a questa corrente ed in particolare a Verhaeren.