Unisciti a 560 altri iscritti
Ciò che dobbiamo interrogare sono i mattoni, il cemento, il vetro, le nostre maniere a tavola, i nostri utensili, i nostri strumenti, i nostri orari, i nostri ritmi. Interrogare ciò che sembra avere smesso di stupirci. Viviamo, certo, respiriamo, certo: camminiamo, apriamo porte, scendiamo scale, ci sediamo intorno a un tavolo per mangiare, ci corichiamo in un letto per dormire. […]. Fate l’inventario delle vostre tasche, della vostra borsa. Interrogatevi sulla provenienza, l’uso e il divenire di ogni oggetto che ne estraete. Esaminate i vostri cucchiaini. Cosa c’è sotto la carta da parati? […]. Poco mi importa che queste domande siano frammentarie, appena indicative di un metodo, al massimo di un progetto. Molto mi importa, invece, che sembrino triviali e futili: è precisamente questo che le rende altrettanto, se non addirittura più essenziali, di tante altre attraverso le quali abbiamo tentato invano di afferrare la nostra verità.
George Perec, L’infra-ordinario, Torino 1994, pp. 13-14
Dagli utensili preistorici in pietra, osso o legno alle prime produzioni ceramiche, dalle macchine ai computer, le cose hanno percorso una lunga strada assieme a noi. Cambiando con i tempi, i luoghi e le modalità di lavorazione, discendendo da storie e tradizioni diverse, ricoprendosi di molteplici strati di senso, hanno incorporato idee, affetti, simboli di cui spesso non siamo consapevoli. Il significato di "cosa" (contrazione dal latino "causa", quanto ci sta a cuore e per cui ci si batte) è, infatti, più ampio sia di quello di "oggetto", ciò che si manipola con indifferenza o secondo impersonali procedure tecniche, sia di quello di "merce" quale semplice valore d'uso e di scambio o espressione di status symbol. Le cose rappresentano nodi di relazioni con la vita degli altri, anelli di continuità tra le generazioni, ponti che collegano storie individuali e collettive, raccordi tra civiltà umane e natura. Il loro rapporto con noi somiglia, in tono minore, a quello dell'amore tra persone, dove il legame convive con la reciproca autonomia e nessuno è proprietà esclusiva dell'altro.
Remo Bodei, La vita delle Cose
Tutte le fotografie/immagini riprodotte, sono state scansionate ed inserite da me
ed appartengono alla mia collezione privata
Simona Rinaldi
nel caso provengano da altre fonti, viene espressamente citato attraverso link.
E' consentita la riproduzione solamente previo esplicito consenso scritto dalla sottoscritta
con citazione della fonte.
Questo blog non è una testata giornalistica, dato che viene aggiornato senza alcuna periodicità: non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.
Alcune delle immagini, dei contenuti multimediali e dei testi di questo blog potrebbero essere stati reperiti in rete; i diritti di autore appartengono ai rispettivi proprietari.
In questo blog ogni post è da trattarsi come commento e riflessione personale; in particolare, le informazioni pubblicate potrebbero non sempre essere esaurienti, complete, precise o aggiornate.
Qualora si riscontrassero errori, omissioni ed inesattezze nei materiali, dati o informazioni pubblicate, o nelle opinioni espresse, o si ritenga che tali materiali, dati, informazioni o opinioni violino i propri diritti o i diritti di terzi, si prega di segnalarlo e si provvederà a verificare e rimuovere immediatamente dal sito web materiali, dati, informazioni o opinioni che risultino non completi, inesatti o possano costituire violazione di diritti di terzi.
Il sito non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, per citazioni parziali o complete, per traduzioni parziali o complete in lingue straniere e per qualunque riferimento collegato tramite links da o per una qualunque pagina del sito.
Le pubblicazioni su questo sito web sono a titolo gratuito e non è previsto alcun genere di remunerazione a nessun titolo.
Il sito non è responsabile in alcun modo di decisioni prese da chiunque sulla base delle informazioni o delle immagini pubblicate.
Grazie
Belle immagini, non si vede spesso San Giuseppe con in braccio il Figlio. Non a caso oggi è la festa del papà, e anche il mio compleanno.
"Mi piace"Piace a 1 persona