Pre-Filatelia ZolaPredosa, 1811, 1813,1835, 1866

Prefilateliche Zola Predosa

1811. 1813, 1835, 1866

Zola Predosa 1811
Zola Predosa 1811

Simona Rinaldi

1-MuniZolaPredosa1810a

Pre-Filatelica del comune di Zola Predosa (una del 1815, l’altra del 1835)
La Prefilatelia è un ramo molto interessante della Storia Postale, che necessità di studi attenti e approfonditi, sulle singole realtà storiche, di seguito alcuni siti di riferimento.
1813
D.o-C.p
1835
D.o-C.p
Si può trovare copia del seguente documento al link del Comune di Zola Predosa, nella sezione Gallery
dedicata al Bicentenario del Comune stesso, che ricorre nel corrente anno 2010.
Definizioni prese dal seguente link:
FILATELIA:
Il termine filatelia deriva dalla congiunzione di due parole greche philos e atelia.
La prima sta a significare amico, la seconda franchigia che in passato indicava un sistema di pagamento delle tasse per il recapito di lettere, pieghi, biglietti e quant’altro. Verso la metà del XIX secolo si ebbe l’avvento dei francobolli e da allora col termine di Filatelico si intese, e si intende tuttora, indicare tutti gli amanti, o meglio amici, del francobollo e suoi derivati.
PREFILATELIA:
Con questo termine si è uso indicare tutto ciò che precede l’utilizzo dei francobolli che , solo per dovere di cronaca, avvenne in europa nel maggio del 1840 con l’emissione delle poste reali inglesi del mitico “Penny Black”. In Sicilia, caso unico al mondo, dopo l’emissione dei primi francobolli borbonici avvenuta lo 01.01.1859, dopo l’occupazione delle truppe garibaldine, nel maggio del 1860 (ma l’uso fu tollerato sino a luglio man mano che le truppe retrocedevano verso Messina), si ritornò al vecchio sistema postale, cioè senza francobolli, e ciò durò sino alla prima emissione ed uso dei primi francobolli del Regno d’Italia nel 1861.Dal sito delle Poste Italiane
http://www.poste.it/postali/filatelia/marcofilia.shtmlMARCOFILIA

La Marcofilia è il collezionismo dei bolli postali. Oltre ai bolli ordinari in dotazione agli uffici postali, Poste Italiane realizza i “bolli speciali”, normalmente utilizzati presso la sede di attivazione di Servizi Filatelici Temporanei, e le “targhette pubblicitarie”.
Si tratta di bolli figurati e non, che riproducono con scritte e immagini il tema di manifestazioni legate ad eventi di notevole interesse culturale, economico e sociale. Alla stessa categoria appartengono anche i bolli realizzati in occasione delle emissioni di francobolli
Altri link utili:
Bibliografia:

Un pensiero riguardo “Pre-Filatelia ZolaPredosa, 1811, 1813,1835, 1866

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.