LUIGI BOMPARD
(Bologna 1879 – Roma 1953)
Trascorse a Bologna i primi anni di attività e nutriva simpatie per la grafica tedesca che trovava le sue espressioni nelle riviste “Jugend” e “Simplicissimus”. Fu un buon illustratore con ottimo polso come acquerellista. Il suo nominativo compare in numerosissime mostre tenute sia in Italia che all’estero in particolar modo a Parigi, dove acquisì l’influenza della cultura franco italiana che faceva capo a Boldini. Dopo gli anni dell’estero si trasferì definitivamente a Roma dove collaborò per l’illustrazione di numerosissime riviste italiane firmando eleganti disegni sul mondo sportivo ed elegante.
EMMA BONAZZI ( in arte TIGIU)
(Bologna 1881 – 1959)
Diplomata a pieni voti nel 1913 in pittura classica presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, conquistando la medaglia del Ministero della Pubblica Istruzione. La sua capacità nel disegno e nelle tecniche pittoriche nonché nell’incisione, era supportata da un’autonomia artistica priva di influenze realiste e veriste che in quell’epoca dominavano l’ambiente. Le sue notevoli capacità erano accompagnate da una grintosa attività artistica che le fecero conseguire notevoli successi. Ottenne così il premio F.Francia, il Città di Stoccolma con una straordinaria Salomè, oltre al premio Ussi e il Curlandense. Nel 1914 aderì alla seconda secessione di Roma e nel 1919 partecipò all’esposizione della Società Amatori e Cultori. Nel 1921 la troviamo in lista nella prima biennale romana, mentre nel 1920 – 1922 partecipa alle Esposizioni Internazionali Veneziane ed alla “Fiorentina Primaverile”. Nel 1928 allestirà con successo il padiglione dell’I.S.I.A. alla mostra campionaria dei littoriali, illustrando il tema del ciclo lavorativo della seta. Fu nel frattempo nominata consulente artistica alla Perugina, creando per circa sedici anni bozzetti pubblicitari, confezioni ed oggetti regalo che contribuirono a consolidare l’immagine ed il marchio di questa azienda in tutta Europa. Informata sugli stimoli artistici europei segue con piacere la rivista inglese “The Studio” e la tedesca “Jugend” dalle quali ricava novità culturali per importarle nel suolo nazionale con varianti e trasformazioni pittoriche di suo gradimento. Ricordata come artista di raffinata immaginazione pittorica espressa con sofisticate tempere integrate da ricamo floreale su seta. La sua mano artistica si prestò a citazioni esotiche con aperture al bizantinismo favolistico, rivelando profondi intrecci con la secessione viennese di cui aveva assorbito anche impostazioni klimitiane. Si applicò con successo. La sua intensa attività grafica e cartellonistica è caratterizzata da un linguaggio pubblicitario con soggetti e raffigurazioni carichi di gioia vitalistica. I suoi fogli ed illustrazioni possiedono una particolare vena artistica priva di qualsiasi condizionamento pubblicitario. L’abilità dell’impalcato dei suoi manifesti, il dinamismo e le forme sinuose decorate da motivi ornamentali, danno una potenza espressiva all’immagine che fanno di lei un’autrice di caratura internazionale. Ricordiamo tra i suoi più celebri manifesti quello per l’acqua da tavola “Litiosina” e quello “Date Carta alla Croce Rossa” entrambi datati 1917, oltre al celeberrimo “Coppa del Re” (1921) ideato per il Gran Premio di Venezia per idrovolanti da velocità e da trasporto. Donna sensibile, raffinata ed estremamente colta, dotata di una non comune fantasia decorativa, allestirà mostre ed arredi per interni, progetterà oggetti e confezioni. Nel campo pubblicitario collaborò con la Baroni di Milano e con le Edizioni del Risveglio di Bologna. I suoi contatti più frequenti li ebbe con l’atelier Chappuis di Bologna che stampò magistralmente le sue creazioni grafiche miscelate tra il simbolismo tedesco e il Liberty floreale. . Terminerà la sua carriera nella stessa città che vide la sua nascita, il suo declinio fu inesorabile nonostante il florido periodo artistico dove tutte le pareti dovevano essere riempite di tele. Il giornale dell’Emilia scriverà un articolo invitando i lettori a devolvere un contributo in favore della Bonazzi caduta in povertà ed emarginata, appello che non verrà accolto dal pubblico, lasciando morire l’autrice in miseria.
ARNOLDO BONZAGNI
(Cento (BO) 1887 – Milano 1918)
Diplomato all’Accademia di Brera che iniziò nel 1906 sviluppando in particolare il disegno e la pittura nei modi e nelle applicazioni di Tallone. Fu amico di Boccioni e molto attento alla pittura di Previati senza però aderire al divisionismo o al futurismo. Fu abile pittore anche nell’applicazione di decorazioni ed affreschi. Nel 1913 tiene una rassegna di cartelloni satirici alla “Mostra della Caricatura” a Bergamo. Per un breve periodo di circa quindici mesi applicò le sue arti in suolo argentino collaborando col periodico umoristico “El Zorro” realizzando vignette con particolari soggetti satiro-politici e mondani. Trascorse gli ultimi anni della sua vita a Milano realizzando collaborazioni con numerose riviste.
SEPO
(Comacchio 1895 – Bologna 1983)
Pseudonimo di Severo Pozzati , pittore e cartellonista italiano. Cresciuto in una famiglia di artisti, studiò all’accademia di belle arti di Bologna, dove conobbe Giorgio Morandi e Osvaldo Licini.
Dopo gli esordi come scultore e pittore (nei dipinti elaborò uno stile ispirato aCézanne), dal 1917 intraprese una fortunatissima carriera di cartellonista. Nel 1919, concluso il lavoro come regista e scenografo per il film d’avanguardiaFantasia bianca, si trasferì a Parigi, dove visse fino al 1957. Nella capitale francese fu in stretto contatto con Massimo Campigli, Filippo de Pisis, Alberto Savinio, Andrea de Chirico, Gino Severini.
Autore di una grafica post-cubista incentrata su una notevole chiarezza formale, e ammiratore del linguaggio graficofuturista, si affermò nel campo del manifesto pubblicitario lavorando per noti marchi italiani ed esteri, tra cui Noveltex, Talmone, Buitoni, Maggi. Negli anni in cui la lettera M rimandava a Mussolini e al fascismo, ideò per la Motta il celebre logo della grande iniziale.
Circa duecento lavori dell’artista – tra opere grafiche, dipinti e sculture – sono oggi di proprietà del comune di Cento, donati da una nipote.
Dopo gli esordi come scultore e pittore (nei dipinti elaborò uno stile ispirato aCézanne), dal 1917 intraprese una fortunatissima carriera di cartellonista. Nel 1919, concluso il lavoro come regista e scenografo per il film d’avanguardiaFantasia bianca, si trasferì a Parigi, dove visse fino al 1957. Nella capitale francese fu in stretto contatto con Massimo Campigli, Filippo de Pisis, Alberto Savinio, Andrea de Chirico, Gino Severini.
Autore di una grafica post-cubista incentrata su una notevole chiarezza formale, e ammiratore del linguaggio graficofuturista, si affermò nel campo del manifesto pubblicitario lavorando per noti marchi italiani ed esteri, tra cui Noveltex, Talmone, Buitoni, Maggi. Negli anni in cui la lettera M rimandava a Mussolini e al fascismo, ideò per la Motta il celebre logo della grande iniziale.
Circa duecento lavori dell’artista – tra opere grafiche, dipinti e sculture – sono oggi di proprietà del comune di Cento, donati da una nipote.