CELEBRAZIONE DEL PANE – Opera Italiana Pro Oriente 1928

CELEBRAZIONE DEL PANE – Opera Italiana Pro Oriente 1928

Libercoli, Temi Premiati a tematica
Collezione personale
Acquisto di giornata, Opera Italiana Pro Oriente
Temi Premiati per il Concorso Nazionale Celebrazione del Pane
1928

Edizione originale e d’epoca,
opera impressa in epoca fascista, e contrassegnata da un motto di Mussolini su come amare il pane (motto citato sia in copertina che sul frontespizio), con all’interno la
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE

e i vari temi premiati, temi di studenti di varie scuole italiane tra cui

Tadini (Brescia), Salvini (Roma), Pazzaglia (Bologna), Caruso (Trieste), Lagonigro (Campobasso), Bobbio (Roma), Pratesi (Firenze), Cornacchia (Ravenna), Astorino (Catanzaro), Calderini (Milano);

ma ottennero anche “menzione onorevole” gli studenti

Bruni (Roma), Prato (Mondovì), Cobianchi (Fiume), Demma (Salerno), Cocito (Cuneo), Teodori (Firenze), Lambranzi (Verona), Calleri (Torino), Bottau (Bologna), Vigna (Torino), Marziali (Assisi), Mura (Cagliari).

BELLA CORNICE ARTISTICA E ALLEGORICA, CON INSERITI I SIMBOLI DEL FASCIO, AD ILLUSTRAZIONE DELLA COPERTINA, A FIRMA DELL’ARTISTA
CISARI
Della stessa Opera Nazionale il manifesto sotto, acquistato tempo fa:

CollagePoesiadelPane

Collezione Personale

Bibliografia:

La battaglia del grano : depressione economica e politica cerealicola fascista, di Luciano Segre – CLESAV, Milano 1984
Il Fascismo rurale. Arrigo Serpieri e la bonifica integrale, di Fabrizio Marasti – Edizioni Settimo Sigillo, Roma 2001
La Battaglia del grano: costi e ricavi, di Pier Luigi Profumieri – “Rivista di storia dell’agricoltura”, giugno 1971, n. 2.



Sulla Battaglia del grano
vedi documentari e immagini al seguente link:
http://www.archivioluce.com/archivio/
Altri link:
http://digilander.libero.it/trombealvento/vari/grano.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_del_grano

Sito di Antiquariato con valutazioni:
http://www.cosevecchie.com/mussolini7.htm
http://www.scaffaleantico.com/futurismo.htm

4 pensieri riguardo “CELEBRAZIONE DEL PANE – Opera Italiana Pro Oriente 1928

  1. Grazie Apo, ma non sono riproduzioni, sono gli originali! Le copie non mi interessano; in questo caso, appena riuscirò copierò dal volumetto, le opere premiate per il concorso, alcune sono intrise di disarmante poesia rurale..

    "Mi piace"

Rispondi a kolonistuga Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.